• tel. 011.59.36.55 \ 011.59.95.39
  • info@studiolegalericcio.it

approfondimenti

BUONI FRUTTIFER POSTALI PRESCRITTI PER RESPONSABILITA DI POSTE ITALIANE – Le azioni legali da intraprendere

BUONI FRUTTIFER POSTALI PRESCRITTI PER RESPONSABILITA DI POSTE ITALIANE – Le azioni legali da intraprendere

Poste Italiane, negli anni passati ha emesso e venduto ai risparmiatori alcune tipologie di buoni fruttiferi che sul titolo cartaceo non indicano la durata e la data di scadenza dell’investimento. Invero i dati mancanti sul titolo sono indicati, come prescrive il D.M. del 19/12/2000[1] nel “Foglio informativo contenente la descrizione delle caratteristiche dell’investimento”, documento quest’ultimo che l’intermediario è tenuto a…

Read More
Art.125 septies TUB – Cessione dei contratti e dei crediti derivanti da finanziamenti al consumo – Corte di Appello di Torino del 30/12/2024, n.1065

Art.125 septies TUB – Cessione dei contratti e dei crediti derivanti da finanziamenti al consumo – Corte di Appello di Torino del 30/12/2024, n.1065

La Corte di Appello di Torino si è pronunciata recentemente, in una causa patrocinata dal nostro studio su incarico di una società che tutela i consumatori, la Conserf srls,  in ordine all’applicabilità dell’art. 125 septies TUB nel caso in cui il consumatore finanziato agisca nei confronti della banca cessionaria del credito con azione di nullità parziale del contratto di finanziamento,…

Read More
USURA – Il premio delle polizze Medical Protection abbinate ai finanziamenti va incluso nel TEG (Corte di Appello di Torino, sentenza n.1024/2024 pubbl. il 12/12/2024)

USURA – Il premio delle polizze Medical Protection abbinate ai finanziamenti va incluso nel TEG (Corte di Appello di Torino, sentenza n.1024/2024 pubbl. il 12/12/2024)

Con la sentenza in commento la Corte di Appello di Torino si è pronunciata in merito ad una causa patrocinata dal nostro studio volta a far accertare l’usurarietà di un contratto di finanziamento del credito al consumo. Nel caso esaminato la Banca non aveva conteggiato nel teg del finanziamento il premio assicurativo di una polizza infortuni venduta al consumatore contestualmente…

Read More
CESSIONE DEL CREDITO AL CARROZZIERE Richiesta di rimborso del costo della registrazione della cessione del credito all’assicuratore inadempiente

CESSIONE DEL CREDITO AL CARROZZIERE Richiesta di rimborso del costo della registrazione della cessione del credito all’assicuratore inadempiente

Come è noto, sia la giurisprudenza della Cassazione, sia il Codice delle Assicurazioni, legittimano l’utilizzo dello strumento giuridico della cessione del credito tra il danneggiato ed il carrozziere, finalizzato a garantire a quest’ultimo il pagamento del costo delle riparazioni eseguite sul veicolo del danneggiato stesso. Succede che, in caso di inadempienza della compagnia di assicurazioni, il carrozziere, che agisca in…

Read More
LA PRESCRIZIONE DELLA DOMANDA DI RIPETIZIONE DI INDEBITO FATTA VALERE DAL MUTUATARIO NEI CONFRONTI DELLA BANCA

LA PRESCRIZIONE DELLA DOMANDA DI RIPETIZIONE DI INDEBITO FATTA VALERE DAL MUTUATARIO NEI CONFRONTI DELLA BANCA

La questioni della decorrenza dei termini di prescrizione della domanda di ripetizione dell’indebito relativo ai contratti di mutuo è di assoluta rilevanza. L’argomento si pone soprattutto in relazione alla domanda di nullità, ex art. 1815 c.c., della clausola usuraria del contratto che comporta per il mutuatario il diritto al rimborso degli interessi corrisposti. Orbene, se la prescrizione (decennale) decorresse dal…

Read More
REVIREMENT DELLA CORTE DI APPELLO DI MILANO IN MATERIA DI USURA NEI CONTRATTI DI FINANZIAMENTO DEL CREDITO AL CONSUMO (CAUSA PATROCINATA DAL NOSTRO STUDIO) Sentenza n. 508/2024 pubbl. il 20/02/2024

REVIREMENT DELLA CORTE DI APPELLO DI MILANO IN MATERIA DI USURA NEI CONTRATTI DI FINANZIAMENTO DEL CREDITO AL CONSUMO (CAUSA PATROCINATA DAL NOSTRO STUDIO) Sentenza n. 508/2024 pubbl. il 20/02/2024

Con la sentenza 508/2024 la Corte di Appello di Milano ha ribaltato il proprio precedente orientamento in materia di usura nei contratti di credito al consumo. La questione, peraltro da tempo dibattuta in giurisprudenza, riguarda i finanziamenti stipulati nel periodo ante 2010, allorché le Istruzioni di Banca d’Italia non prevedevano la rilevazione dei costi assicurativi ai fini del calcolo del…

Read More
BUONI FRUTTIFERI POSTALI – Errata capitalizzazione degli interessi a danno dei risparmiatori – Tribunale di Torino, dott.ssa Silvia Vitrò, ord. n. 8665/2023 del 09/09/2023

BUONI FRUTTIFERI POSTALI – Errata capitalizzazione degli interessi a danno dei risparmiatori – Tribunale di Torino, dott.ssa Silvia Vitrò, ord. n. 8665/2023 del 09/09/2023

Con la decisione in commento, in un caso patrocinato dal nostro studio, il Tribunale di Torino ha accertato l’errato computo degli interessi conteggiati da Poste Italiane a favore dei risparmiatore, sui buoni fruttiferi trentennali dalla stessa emessi negli anni 90. L’Ente aveva infatti erroneamente capitalizzato anno per anno gli interessi maturati al netto e non al lordo dell’imposte, così riducendo…

Read More
Il rimborso delle spese legali stragiudiziali ante causam e delle spese per l’introduzione della fase di mediazione / negoziazione assistita – Conseguenze della mancata partecipazione alla mediazione o alla negoziazione assistita obbligatorie per legge

Il rimborso delle spese legali stragiudiziali ante causam e delle spese per l’introduzione della fase di mediazione / negoziazione assistita – Conseguenze della mancata partecipazione alla mediazione o alla negoziazione assistita obbligatorie per legge

Come è noto, per molte materie non è possibile adire l’autorità giudiziaria senza prima aver svolto obbligatoriamente la procedura di mediazione o di negoziazione assistita. Si tratta di attività volute dal legislatore a scopo deflattivo del contenzioso giudiziario che, tuttavia, il più delle volte rappresentano esclusivamente un onere per il cittadino. Per inciso, personalmente non conosco alcun avvocato che non…

Read More
MEDIACONCILIAZIONE (D.lgs. 28/2010) Forma della procura sostanziale per la partecipazione in mediazione in sostituzione della parte

MEDIACONCILIAZIONE (D.lgs. 28/2010) Forma della procura sostanziale per la partecipazione in mediazione in sostituzione della parte

La giurisprudenza di merito ha avuto modo di affrontare in diverse occasioni  il tema della forma occorrente per il rilascio della procura sostanziale a partecipare alla procedura di mediaconciliazione ex D.lgs. 28/2010, procura che può essere rilasciata dalla parte sia ad un terzo che al suo difensore qualora non intenda partecipare personalmente alla procedura. La questione verte dunque sul tema…

Read More
RIMMBORSO ONERI FINANZIAMENTO (ART. 125 sexies TUB alla luce delle fonti normative, della sentenza n. CC 383/18 della Corte di Giustizia Europea e della sentenza della Corte Costituzionale n.263 del 22/12/2022

RIMMBORSO ONERI FINANZIAMENTO (ART. 125 sexies TUB alla luce delle fonti normative, della sentenza n. CC 383/18 della Corte di Giustizia Europea e della sentenza della Corte Costituzionale n.263 del 22/12/2022

Come è noto i caso di estinzione anticipata del contratto di finanziamento, la società finanziaria è tenuta a restituire al cliente una parte delle somme corrisposte a titolo di oneri finanziari (commissioni agente; commissioni intermediario; commissioni finanziarie; premio assicurazione CPI; spese mensili; spese annuali). Si tratta dei così detti costi “up front” e “recurring”; i primi relativi alle spese di…

Read More
1 2 3 ... 8 Older →