• tel. 011.59.36.55 \ 011.59.95.39
  • info@studiolegalericcio.it
Browsing Tag

‘Anatocismo’

Art.125 septies TUB – Cessione dei contratti e dei crediti derivanti da finanziamenti al consumo – Corte di Appello di Torino del 30/12/2024, n.1065

Art.125 septies TUB – Cessione dei contratti e dei crediti derivanti da finanziamenti al consumo – Corte di Appello di Torino del 30/12/2024, n.1065

La Corte di Appello di Torino si è pronunciata recentemente, in una causa patrocinata dal nostro studio su incarico di una società che tutela i consumatori, la Conserf srls,  in ordine all’applicabilità dell’art. 125 septies TUB nel caso in cui il consumatore finanziato agisca nei confronti della banca cessionaria del credito con azione di nullità parziale del contratto di finanziamento,…

Read More
USURA – Il premio delle polizze Medical Protection abbinate ai finanziamenti va incluso nel TEG (Corte di Appello di Torino, sentenza n.1024/2024 pubbl. il 12/12/2024)

USURA – Il premio delle polizze Medical Protection abbinate ai finanziamenti va incluso nel TEG (Corte di Appello di Torino, sentenza n.1024/2024 pubbl. il 12/12/2024)

Con la sentenza in commento la Corte di Appello di Torino si è pronunciata in merito ad una causa patrocinata dal nostro studio volta a far accertare l’usurarietà di un contratto di finanziamento del credito al consumo. Nel caso esaminato la Banca non aveva conteggiato nel teg del finanziamento il premio assicurativo di una polizza infortuni venduta al consumatore contestualmente…

Read More
REVIREMENT DELLA CORTE DI APPELLO DI MILANO IN MATERIA DI USURA NEI CONTRATTI DI FINANZIAMENTO DEL CREDITO AL CONSUMO (CAUSA PATROCINATA DAL NOSTRO STUDIO) Sentenza n. 508/2024 pubbl. il 20/02/2024

REVIREMENT DELLA CORTE DI APPELLO DI MILANO IN MATERIA DI USURA NEI CONTRATTI DI FINANZIAMENTO DEL CREDITO AL CONSUMO (CAUSA PATROCINATA DAL NOSTRO STUDIO) Sentenza n. 508/2024 pubbl. il 20/02/2024

Con la sentenza 508/2024 la Corte di Appello di Milano ha ribaltato il proprio precedente orientamento in materia di usura nei contratti di credito al consumo. La questione, peraltro da tempo dibattuta in giurisprudenza, riguarda i finanziamenti stipulati nel periodo ante 2010, allorché le Istruzioni di Banca d’Italia non prevedevano la rilevazione dei costi assicurativi ai fini del calcolo del…

Read More
CARTOLARIZZAZIONE DEL CREDITO – La legittimazione passiva dell’intermediario finanziario per le azioni di nullità e ripetizione di indebito promosse dal consumatore

CARTOLARIZZAZIONE DEL CREDITO – La legittimazione passiva dell’intermediario finanziario per le azioni di nullità e ripetizione di indebito promosse dal consumatore

Una delle questioni recentemente più dibattute in materia di contenzioso bancario è quella relativa alla legittimazione passiva della banca chiamata in causa dal debitore ceduto (finanziato) a seguito della avvenuta cessione del contratto di finanziamento nell’ambito di un’operazione di cartolarizzazione. Il caso è dunque quello del debitore (il più delle volte consumatore) che debba promuovere un’azione di nullità del contratto…

Read More
MUTUI – RICONDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI DI MORA NELL’ALVEO DELLA LEGGE ANTIUSURA  – Ordinanza Corte Cass. del 2210/2019

MUTUI – RICONDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI DI MORA NELL’ALVEO DELLA LEGGE ANTIUSURA – Ordinanza Corte Cass. del 2210/2019

Con ordinanza del 2210/2019 la Prima sezione della Cassazione ha demandato al primo presidente della Corte stessa la valutazione della sussistenza dei presupposti per l’invio della causa alle Sezioni Unite, al fine dell’approfondimento della questione riguardante la riconducibilità degli interessi di mora nell’alveo della legge antiusura. In punto sussiste infatti divergenza in dottrina ed in giurisprudenza. Nel prospettare dette divergenze,…

Read More
OBBLIGAZIONI PORTUGAL TELECOM – La responsabilità delle banche ed i ricorsi all’Arbitro per le Controversie Finanziarie

OBBLIGAZIONI PORTUGAL TELECOM – La responsabilità delle banche ed i ricorsi all’Arbitro per le Controversie Finanziarie

Il caso Portugal Telecom richiama alla memoria quanto accaduto in relazione alla negoziazione nel mercato finanziario retail dei titoli Cirio, Lehman Brothers, Parmalat. Anche in questo caso si è trattato di titoli (obbligazioni) ad alto rischio per l’investitore, consigliate dalle banche ai propri clienti in assoluto spregio di quelli che sono gli obblighi di diligenza posti dalla legge a carico…

Read More
FINANZIAMENTO QUINTO DELLO STIPENDIO  – USURA – TRIBUNALE DI TORINO  – Sentenza n.  5532/2018 del 8/11/2018.

FINANZIAMENTO QUINTO DELLO STIPENDIO – USURA – TRIBUNALE DI TORINO – Sentenza n. 5532/2018 del 8/11/2018.

In parte la sentenza richiama gli ormai noti principi della giurisprudenza maggioritaria in ordine alla verifica dell’usurarietà dei finanziamenti. Per un altro verso affronta una tematica diversa, ovvero il superamento del tasso soglia d’usura verificatosi per via della mancata restituzione delle commissioni contrattuali non maturate a seguito dell’estinzione anticipata del finanziamento. Quanto ai profili consueti, la sentenza ribadisce: il principio…

Read More
TAEG ERRATO PER MANCATO INSERIMENTO DEGLI ONERI ASSICURATIVI  – RICALCOLO INTERESSI AL TASSO BOT – Decisione dell’  ABF Collegio di Torino n. 25092/18 del  28/11/2018 (Ricorso presentato dallo Studio  Legale  Riccio)

TAEG ERRATO PER MANCATO INSERIMENTO DEGLI ONERI ASSICURATIVI – RICALCOLO INTERESSI AL TASSO BOT – Decisione dell’ ABF Collegio di Torino n. 25092/18 del 28/11/2018 (Ricorso presentato dallo Studio Legale Riccio)

Con la decisione in epigrafe l’Arbitro Bancario Finanziario, Collegio di Torino, ha accolto il ricorso di un consumatore il quale contestava all’intermediario finanziario la circostanza che il TAEG indicato nel contratto di finanziamento fosse errato. L’indicatore di costo del contratto era infatti sottostimato a causa della mancata inclusione dei costi sostenuti per la copertura assicurativa del credito contestualmente stipulata ….

Read More
USURA FINANZIAMENTI – Computo nel TEG del premio assicurativo Credit Protection Insurance

USURA FINANZIAMENTI – Computo nel TEG del premio assicurativo Credit Protection Insurance

Tribunale di Torino del  24 Aprile 2018. G.U. Miglietta La sentenza in commento, recentemente  pubblicata online da Il Caso.it, offre l’opportunità di  approfondire alcuni aspetti relativi alla metodologia di accertamento dell’usura nei contratti di finanziamento. Si richiama in argomento  l’articolo pubblicato sul nostro sito in data 13/08/2013 (MUTUI – FINANZIAMENTI – IL PREMIO DI ASSICURAZIONE PER IL RISCHIO FINANZIARIO DEVE…

Read More
FINANZIAMENTO  CON CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO  E  USURA – Tribunale di Roma,  sez. IX  G.U. Vittorio Carlomagno del 12 giugno 2017

FINANZIAMENTO CON CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO E USURA – Tribunale di Roma, sez. IX G.U. Vittorio Carlomagno del 12 giugno 2017

Il Tribunale di Roma si è recentemente pronunciato in ordine alla metodologia di calcolo del TEG nei contratti di finanziamento con cessione del quinto dello stipendio, affermando che il costo delle polizze di assicurazione, fisiologicamente connesse al finanziamento, rientra tra gli oneri da conteggiare ai fini della verifica del rispetto del TSU (tasso soglia usura). Invero nulla di nuovo; le sentenze favorevoli…

Read More