• tel. 011.59.36.55 \ 011.59.95.39
  • info@studiolegalericcio.it
Browsing Tag

‘Anatocismo’

C.M.S.  e  TEG  Ordinanza di rimessione per rinvio alle Sezioni Unite della Cassazione  (Cass. Civ. Sez. I,  Ordinanza  15188/2017)

C.M.S. e TEG Ordinanza di rimessione per rinvio alle Sezioni Unite della Cassazione (Cass. Civ. Sez. I, Ordinanza 15188/2017)

In tema di inclusioni delle commissioni di massimo scoperto nella formula per il calcolo del TEG per il periodo anteriore al 2010, la Prima Sezione  Civile della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 15188 del 20 giugno 2017, ha rinviato al primo presidente il procedimento in esame per l’eventuale rimessione alle Sezioni Unite. Il ricorso avanti al giudice di legittimità…

Read More
MUTUI  – FINANZIAMENTI ,  USURA PER MANCATA INDICAZIONE NEL TEG DEI PREMI ASSICURATIVI  – Cass. civ., sez. I, 05 Aprile 2017, n. 8806. Est. Dolmetta

MUTUI – FINANZIAMENTI , USURA PER MANCATA INDICAZIONE NEL TEG DEI PREMI ASSICURATIVI – Cass. civ., sez. I, 05 Aprile 2017, n. 8806. Est. Dolmetta

Il costo delle polizze di assicurazione sottoscritte dal cliente in occasione della stipula di un contratto di finanziamento chirografario o ipotecario, a norma lella Legge 108/1996, dell’art. 644 C.P. e del TUB, assume particolare rilievo al fine della verifica della correttezza del TEG e dell’ISC (TAEG) contrattualmente indicato dall’istituto di credito. L’incidenza di detti costi rileva, dunque, sia per quanto…

Read More
MUTUO – Usura – Corte di Appello di Roma, n. 4323,  7 luglio 2016

MUTUO – Usura – Corte di Appello di Roma, n. 4323, 7 luglio 2016

La sentenza della Corte di Appello di Roma in commento, relativa all’applicabilità dei tassi soglia d’usura agli interessi moratori, si pone nel solco delle decisione sfavorevoli alle banche. Si tratta di una decisione sicuramente di rilievo, sia per l’importanza del foro di provenienza, sia in quanto perviene dal giudice dell’impugnazione. Gli argomenti giuridici alla base della decisione non sono nuovi…

Read More
TAEG – ISC E ONERI ASSICURATIVI – RICALCOLO INTERESSI AL TASSO BOT – L’arbitro bancario da ancora ragione ai consumatori

TAEG – ISC E ONERI ASSICURATIVI – RICALCOLO INTERESSI AL TASSO BOT – L’arbitro bancario da ancora ragione ai consumatori

ABF – Collegio di Coordinamento decisione n.1430 del 13 febbraio 2016. L’ABF (Arbitro bancario finanziario) nella sua composizione apicale, ovvero il Collegio di Coordinamento, si è recentemente espresso a favore dei consumatori con riferimento alla fattispecie dell’erronea indicazione del TAEG trascritto dalla società finanziaria nel contratto. La disciplina normativa di riferimento è:  l’art.2, comma 3, lettera d) del D.M. Ministero del…

Read More
DERIVATI SWAP – Nullità – Corte di Appello di Torino, 22 aprile 2016

DERIVATI SWAP – Nullità – Corte di Appello di Torino, 22 aprile 2016

DERIVATI SWAP  La decisione della Corte di Appello di Torino in commento è destinata ad avere un rilevante seguito in quanto chiarisce quali siano i principi giuridici ai quali occorre fare riferimento al fine di valutare la liceità e la validità di un prodotto derivato swap. E’ da osservare in punto che la giurisprudenza di primo grado del Tribunale torinese…

Read More
FURTO ED USO FRAUDOLENTO DELLA CARTA DI CREDITO – Obbligo di rimborso all’utilizzatore da parte della banca

FURTO ED USO FRAUDOLENTO DELLA CARTA DI CREDITO – Obbligo di rimborso all’utilizzatore da parte della banca

Non è del tutto eccezionale il furto (o lo smarrimento) della carta pago bancoma, al quale faccia seguito il prelievo fraudolento di somme di denaro da parte di ignoti presso gli sportelli bancomat, anche mediante il corretto inserimento dei codici di accesso.   In questo caso le banche tendono a non indennizzare il correntista sostenendo di non aver verificato alcuna manomissione…

Read More
MUTUI USURARI – Ordinanza Tribunale di Torino 20 giugno 2015

MUTUI USURARI – Ordinanza Tribunale di Torino 20 giugno 2015

Tribunale di Torino ordinanza 20 giugno 2015 In ordine alla vexata quaestio della verifica di usurarietà dei mutui, il Tribunale di Torino ha preso finalmente posizione su alcune questioni giuridiche, già affrontate da altri tribunali. Il tema preso in considerazione dalla sentenza in commento è quello della usurarietà della clausola relativa agli interessi di mora e della facoltà di recesso…

Read More

RICALCOLO DEL SALDO DI CONTO CORRENTE – SALDO ZERO -Azione di accertamento negativo del debito di conto corrente promossa dal correntista

Con sentenza  del 18 novembre 2014, il Tribunale di Ancona torna su un argomento di estremo interesse, ovvero quello del ricalcolo delle competenze del conto corrente bancario partendo dal saldo zero. Quando in giudizio si deve esperire una consulenza d’ufficio atta a ricalcolare il saldo di conto corrente, epurandolo dalle somme non dovute alla banca per effetto di nullità di…

Read More

MUTUI Usura e Anatocismo – Tribunale di Torino

    MUTUI  Usura e Anatocismo – TRIBUNALE DI TORINO  17 settembre 2014 – dott. Astuni Con la sentenza in commento il Tribunale di Torino si è pronunciato in ordine alla tesi del cumolo dei tassi di interesse corrispettivi e di mora ai fini del raffronto con il tasso soglia dell’usura, nonché sulla questione, da qualcuno sostenuta, dell’anatocismo insito nei mutui…

Read More

ANATOCISMO – Delibera CICR 9 FEBBRAIO 2000 – Dopo quasi 15 anni ancora incertezze e decisioni disomogenee della giurisprudenza di merito

Dalla lettura di alcune recenti sentenze di merito emerge che, a distanza di molti anni dalla delibera del CICR del 9 febbraio 2000, la giurisprudenza non ha raggiunto una uniforme linea interpretativa in ordine all’applicabilità dell’art.7. Come è noto l’art.25, comma 3 del D.Lgs 342/99 attribuiva al CICR la potestà di stabilire le modalità ed i temi di adeguamento delle…

Read More