Poste Italiane, negli anni passati ha emesso e venduto ai risparmiatori alcune tipologie di buoni fruttiferi che sul titolo cartaceo non indicano la durata e la data di scadenza dell’investimento. Invero i dati mancanti sul titolo sono indicati, come prescrive il D.M. del 19/12/2000[1] nel “Foglio informativo contenente la descrizione delle caratteristiche dell’investimento”, documento quest’ultimo che l’intermediario è tenuto a…
- tel. 011.59.36.55 \ 011.59.95.39
- info@studiolegalericcio.it
‘avvocato torino’
USURA – Il premio delle polizze Medical Protection abbinate ai finanziamenti va incluso nel TEG (Corte di Appello di Torino, sentenza n.1024/2024 pubbl. il 12/12/2024)
Con la sentenza in commento la Corte di Appello di Torino si è pronunciata in merito ad una causa patrocinata dal nostro studio volta a far accertare l’usurarietà di un contratto di finanziamento del credito al consumo. Nel caso esaminato la Banca non aveva conteggiato nel teg del finanziamento il premio assicurativo di una polizza infortuni venduta al consumatore contestualmente…
LA PRESCRIZIONE DELLA DOMANDA DI RIPETIZIONE DI INDEBITO FATTA VALERE DAL MUTUATARIO NEI CONFRONTI DELLA BANCA
La questioni della decorrenza dei termini di prescrizione della domanda di ripetizione dell’indebito relativo ai contratti di mutuo è di assoluta rilevanza. L’argomento si pone soprattutto in relazione alla domanda di nullità, ex art. 1815 c.c., della clausola usuraria del contratto che comporta per il mutuatario il diritto al rimborso degli interessi corrisposti. Orbene, se la prescrizione (decennale) decorresse dal…
REVIREMENT DELLA CORTE DI APPELLO DI MILANO IN MATERIA DI USURA NEI CONTRATTI DI FINANZIAMENTO DEL CREDITO AL CONSUMO (CAUSA PATROCINATA DAL NOSTRO STUDIO) Sentenza n. 508/2024 pubbl. il 20/02/2024
Con la sentenza 508/2024 la Corte di Appello di Milano ha ribaltato il proprio precedente orientamento in materia di usura nei contratti di credito al consumo. La questione, peraltro da tempo dibattuta in giurisprudenza, riguarda i finanziamenti stipulati nel periodo ante 2010, allorché le Istruzioni di Banca d’Italia non prevedevano la rilevazione dei costi assicurativi ai fini del calcolo del…
BUONI FRUTTIFERI POSTALI – Errata capitalizzazione degli interessi a danno dei risparmiatori – Tribunale di Torino, dott.ssa Silvia Vitrò, ord. n. 8665/2023 del 09/09/2023
Con la decisione in commento, in un caso patrocinato dal nostro studio, il Tribunale di Torino ha accertato l’errato computo degli interessi conteggiati da Poste Italiane a favore dei risparmiatore, sui buoni fruttiferi trentennali dalla stessa emessi negli anni 90. L’Ente aveva infatti erroneamente capitalizzato anno per anno gli interessi maturati al netto e non al lordo dell’imposte, così riducendo…
Il rimborso delle spese legali stragiudiziali ante causam e delle spese per l’introduzione della fase di mediazione / negoziazione assistita – Conseguenze della mancata partecipazione alla mediazione o alla negoziazione assistita obbligatorie per legge
Come è noto, per molte materie non è possibile adire l’autorità giudiziaria senza prima aver svolto obbligatoriamente la procedura di mediazione o di negoziazione assistita. Si tratta di attività volute dal legislatore a scopo deflattivo del contenzioso giudiziario che, tuttavia, il più delle volte rappresentano esclusivamente un onere per il cittadino. Per inciso, personalmente non conosco alcun avvocato che non…
CARTOLARIZZAZIONE DEL CREDITO – La legittimazione passiva dell’intermediario finanziario per le azioni di nullità e ripetizione di indebito promosse dal consumatore
Una delle questioni recentemente più dibattute in materia di contenzioso bancario è quella relativa alla legittimazione passiva della banca chiamata in causa dal debitore ceduto (finanziato) a seguito della avvenuta cessione del contratto di finanziamento nell’ambito di un’operazione di cartolarizzazione. Il caso è dunque quello del debitore (il più delle volte consumatore) che debba promuovere un’azione di nullità del contratto…
DANNO PARENTALE – Il sistema del punto variabile nella determinazione del danno da perdita del rapporto parentale
In questi ultimi anni, per la determinazione del danno parentale, ovvero del danno morale-esistenziale patito dai congiunti della vittima di un evento letale verificatosi per fatto e colpa di un terzo, sono stati utilizzati dalle corti di merito due sistemi di calcolo: quello indicato dalle Tabelle di Milano, che prevedeva una forbice di valori minimi e massimi, e quello delle…
RISARCIMENTO DELLE SPESE MEDICHE SOSTENUTE DAL DANNEGGIATO IN STRUTTURA PRIVATA
Può accadere che il danneggiato che debba sottoporsi ad interventi chirurgici o cure riabilitative, scelga di rivolgersi a medici, cliniche o centri riabilitativi privati non convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale. In questo caso il danneggiato anticiperà tutte le spese necessarie per poi richiederne il risarcimento al responsabile civile, in quanto causalmente riconducibili all’illecito di quest’ultimo. Non di rado, tuttavia, il…
STUDIO LEGALE RICCIO – DECISIONE ARBITRO PER LE CONTROVERSIE FINANZIARIE 1656/2019
Pubblichiamo la decisione n. 1656 del 19/06/2019, con la quale l’Arbitro per le Controversie Finanziarie ha recentemente accolto il ricorso presentato dal nostro studio in difesa di un cliente al quale la propria banca aveva proposto l’acquisto di fondi obbligazionari ad alto rischio di volatilità. Il prodotto finanziario era stato consigliato al cliente anche se aveva già dato segnali di…