• tel. 011.59.36.55 \ 011.59.95.39
  • info@studiolegalericcio.it
Browsing Tag

‘Diritto civile’

Art.125 septies TUB – Cessione dei contratti e dei crediti derivanti da finanziamenti al consumo – Corte di Appello di Torino del 30/12/2024, n.1065

Art.125 septies TUB – Cessione dei contratti e dei crediti derivanti da finanziamenti al consumo – Corte di Appello di Torino del 30/12/2024, n.1065

La Corte di Appello di Torino si è pronunciata recentemente, in una causa patrocinata dal nostro studio su incarico di una società che tutela i consumatori, la Conserf srls,  in ordine all’applicabilità dell’art. 125 septies TUB nel caso in cui il consumatore finanziato agisca nei confronti della banca cessionaria del credito con azione di nullità parziale del contratto di finanziamento,…

Read More
LA PRESCRIZIONE DELLA DOMANDA DI RIPETIZIONE DI INDEBITO FATTA VALERE DAL MUTUATARIO NEI CONFRONTI DELLA BANCA

LA PRESCRIZIONE DELLA DOMANDA DI RIPETIZIONE DI INDEBITO FATTA VALERE DAL MUTUATARIO NEI CONFRONTI DELLA BANCA

La questioni della decorrenza dei termini di prescrizione della domanda di ripetizione dell’indebito relativo ai contratti di mutuo è di assoluta rilevanza. L’argomento si pone soprattutto in relazione alla domanda di nullità, ex art. 1815 c.c., della clausola usuraria del contratto che comporta per il mutuatario il diritto al rimborso degli interessi corrisposti. Orbene, se la prescrizione (decennale) decorresse dal…

Read More
BUONI FRUTTIFERI POSTALI – Errata capitalizzazione degli interessi a danno dei risparmiatori – Tribunale di Torino, dott.ssa Silvia Vitrò, ord. n. 8665/2023 del 09/09/2023

BUONI FRUTTIFERI POSTALI – Errata capitalizzazione degli interessi a danno dei risparmiatori – Tribunale di Torino, dott.ssa Silvia Vitrò, ord. n. 8665/2023 del 09/09/2023

Con la decisione in commento, in un caso patrocinato dal nostro studio, il Tribunale di Torino ha accertato l’errato computo degli interessi conteggiati da Poste Italiane a favore dei risparmiatore, sui buoni fruttiferi trentennali dalla stessa emessi negli anni 90. L’Ente aveva infatti erroneamente capitalizzato anno per anno gli interessi maturati al netto e non al lordo dell’imposte, così riducendo…

Read More
Il rimborso delle spese legali stragiudiziali ante causam e delle spese per l’introduzione della fase di mediazione / negoziazione assistita – Conseguenze della mancata partecipazione alla mediazione o alla negoziazione assistita obbligatorie per legge

Il rimborso delle spese legali stragiudiziali ante causam e delle spese per l’introduzione della fase di mediazione / negoziazione assistita – Conseguenze della mancata partecipazione alla mediazione o alla negoziazione assistita obbligatorie per legge

Come è noto, per molte materie non è possibile adire l’autorità giudiziaria senza prima aver svolto obbligatoriamente la procedura di mediazione o di negoziazione assistita. Si tratta di attività volute dal legislatore a scopo deflattivo del contenzioso giudiziario che, tuttavia, il più delle volte rappresentano esclusivamente un onere per il cittadino. Per inciso, personalmente non conosco alcun avvocato che non…

Read More
MEDIACONCILIAZIONE (D.lgs. 28/2010) Forma della procura sostanziale per la partecipazione in mediazione in sostituzione della parte

MEDIACONCILIAZIONE (D.lgs. 28/2010) Forma della procura sostanziale per la partecipazione in mediazione in sostituzione della parte

La giurisprudenza di merito ha avuto modo di affrontare in diverse occasioni  il tema della forma occorrente per il rilascio della procura sostanziale a partecipare alla procedura di mediaconciliazione ex D.lgs. 28/2010, procura che può essere rilasciata dalla parte sia ad un terzo che al suo difensore qualora non intenda partecipare personalmente alla procedura. La questione verte dunque sul tema…

Read More
RIMMBORSO ONERI FINANZIAMENTO (ART. 125 sexies TUB alla luce delle fonti normative, della sentenza n. CC 383/18 della Corte di Giustizia Europea e della sentenza della Corte Costituzionale n.263 del 22/12/2022

RIMMBORSO ONERI FINANZIAMENTO (ART. 125 sexies TUB alla luce delle fonti normative, della sentenza n. CC 383/18 della Corte di Giustizia Europea e della sentenza della Corte Costituzionale n.263 del 22/12/2022

Come è noto i caso di estinzione anticipata del contratto di finanziamento, la società finanziaria è tenuta a restituire al cliente una parte delle somme corrisposte a titolo di oneri finanziari (commissioni agente; commissioni intermediario; commissioni finanziarie; premio assicurazione CPI; spese mensili; spese annuali). Si tratta dei così detti costi “up front” e “recurring”; i primi relativi alle spese di…

Read More
CARTOLARIZZAZIONE DEL CREDITO – La legittimazione passiva dell’intermediario finanziario per le azioni di nullità e ripetizione di indebito promosse dal consumatore

CARTOLARIZZAZIONE DEL CREDITO – La legittimazione passiva dell’intermediario finanziario per le azioni di nullità e ripetizione di indebito promosse dal consumatore

Una delle questioni recentemente più dibattute in materia di contenzioso bancario è quella relativa alla legittimazione passiva della banca chiamata in causa dal debitore ceduto (finanziato) a seguito della avvenuta cessione del contratto di finanziamento nell’ambito di un’operazione di cartolarizzazione. Il caso è dunque quello del debitore (il più delle volte consumatore) che debba promuovere un’azione di nullità del contratto…

Read More
RISARCIMENTO DELLE SPESE MEDICHE SOSTENUTE DAL DANNEGGIATO IN STRUTTURA PRIVATA

RISARCIMENTO DELLE SPESE MEDICHE SOSTENUTE DAL DANNEGGIATO IN STRUTTURA PRIVATA

Può accadere che il danneggiato che debba sottoporsi ad interventi chirurgici o cure riabilitative, scelga di rivolgersi a medici, cliniche o centri riabilitativi privati non convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale.  In questo caso il danneggiato anticiperà tutte le spese necessarie per poi richiederne il risarcimento al responsabile civile, in quanto causalmente riconducibili all’illecito di quest’ultimo. Non di rado, tuttavia, il…

Read More
STUDIO LEGALE RICCIO – DECISIONE  ARBITRO PER LE CONTROVERSIE FINANZIARIE 1656/2019

STUDIO LEGALE RICCIO – DECISIONE ARBITRO PER LE CONTROVERSIE FINANZIARIE 1656/2019

Pubblichiamo la decisione n. 1656 del 19/06/2019, con la quale l’Arbitro per le Controversie Finanziarie ha recentemente accolto il ricorso presentato dal nostro studio in  difesa di un cliente al quale la propria banca aveva proposto  l’acquisto di fondi obbligazionari ad alto rischio di volatilità.   Il prodotto finanziario era stato consigliato al cliente anche se aveva già dato segnali di…

Read More
IL CONDUCENTE E’ RESPONSABILE IN CONCORSO PER I DANNI SUBITI DAL TRASPORTATO CHE NON HA INDOSSATO LE CINTURE DI SICUREZZA   –  Cass. civ., sez. III, 30 gennaio 2019 n. 2531

IL CONDUCENTE E’ RESPONSABILE IN CONCORSO PER I DANNI SUBITI DAL TRASPORTATO CHE NON HA INDOSSATO LE CINTURE DI SICUREZZA – Cass. civ., sez. III, 30 gennaio 2019 n. 2531

La sentenza in commento riguarda il caso di un sinistro con lesioni al trasportato che non indossava le cinture di sicurezza. In primo grado il trasportato veniva risarcito integralmente stante la responsabilità del conducente nella causazione dell’evento. In secondo grado atteso che la ctu aveva dimostrato l’incompatibilità tra le lesioni riportate dalla danneggiata e l’uso delle cinture di sicurezza e,…

Read More