Il caso Portugal Telecom richiama alla memoria quanto accaduto in relazione alla negoziazione nel mercato finanziario retail dei titoli Cirio, Lehman Brothers, Parmalat. Anche in questo caso si è trattato di titoli (obbligazioni) ad alto rischio per l’investitore, consigliate dalle banche ai propri clienti in assoluto spregio di quelli che sono gli obblighi di diligenza posti dalla legge a carico…
- tel. 011.59.36.55 \ 011.59.95.39
- info@studiolegalericcio.it
‘Illeciti prelievi’
TRIBUNALE DI TORINO – Dott.ssa M. Massino, 10 maggio 2019 – Sentenza n. 2270/2019
Con la sentenza in oggetto il Tribunale di Torino, in una causa patrocinata dal nostro studio legale, si è di nuovo pronunciato in ordine all’usurarietà dei finanziamenti con cessione del quinto dello stipendio per effetto della inclusione nel TEG dei costi relativi alla polizza CPI (Credit Protection Insurance). Il Tribunale ha ribadito la necessità di includere nel TEG le spese…
FINANZIAMENTO QUINTO DELLO STIPENDIO – USURA – TRIBUNALE DI TORINO – Sentenza n. 5532/2018 del 8/11/2018.
In parte la sentenza richiama gli ormai noti principi della giurisprudenza maggioritaria in ordine alla verifica dell’usurarietà dei finanziamenti. Per un altro verso affronta una tematica diversa, ovvero il superamento del tasso soglia d’usura verificatosi per via della mancata restituzione delle commissioni contrattuali non maturate a seguito dell’estinzione anticipata del finanziamento. Quanto ai profili consueti, la sentenza ribadisce: il principio…
TAEG ERRATO PER MANCATO INSERIMENTO DEGLI ONERI ASSICURATIVI – RICALCOLO INTERESSI AL TASSO BOT – Decisione dell’ ABF Collegio di Torino n. 25092/18 del 28/11/2018 (Ricorso presentato dallo Studio Legale Riccio)
Con la decisione in epigrafe l’Arbitro Bancario Finanziario, Collegio di Torino, ha accolto il ricorso di un consumatore il quale contestava all’intermediario finanziario la circostanza che il TAEG indicato nel contratto di finanziamento fosse errato. L’indicatore di costo del contratto era infatti sottostimato a causa della mancata inclusione dei costi sostenuti per la copertura assicurativa del credito contestualmente stipulata ….
COMMISSIONI MASSIMO SCOPERTO E USURA Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 16303 del 20 giugno 2018
In materia di conto corrente bancario, con la sentenza n. 16303 del 20 giugno 2018, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha risolto il conflitto giurisprudenziale tra la seconda sezione penale e la prima sezione civile della Cassazione in merito alla vexata quaestio della inclusione o meno delle CMS[1] nel calcolo del TEG, finalizzato alla verifica dell’eventuale usura degli…
MUTUI E FINANZIAMENTI Rimborso degli oneri anticipati e dei costi assicurativi in caso di estinzione anticipata del contratto
Rimborso oneri anticipati mutui e finanziamenti In caso di estinzione anticipata di un finanziamento, sia che si tratti di credito al consumo, che di finanziamento con garanzia del quinto dello stipendio, come di mutuo ipotecario, al consumatore devono sere rimborsati per la parte non maturata i costi sostenuti ed anticipati al momento della erogazione del finanziamento. I principio si applica…
FURTO ED USO FRAUDOLENTO DELLA CARTA DI CREDITO – Obbligo di rimborso all’utilizzatore da parte della banca
Non è del tutto eccezionale il furto (o lo smarrimento) della carta pago bancoma, al quale faccia seguito il prelievo fraudolento di somme di denaro da parte di ignoti presso gli sportelli bancomat, anche mediante il corretto inserimento dei codici di accesso. In questo caso le banche tendono a non indennizzare il correntista sostenendo di non aver verificato alcuna manomissione…
DIVIETO DI ANATOCISMO – NUOVO ART. 120 TUB IN VIGORE DAL 1/01/2014
TRIBUNALE DI MILANO Ordinanze Collegiali del 25 marzo e del 3 aprile 2015 Con due ordinanze collegiali del 25 marzo e del 3 aprile 2015 il Tribunale di Milano ha ritenuto operativa la norma della Legge n. 147 del 27 dicembre 2013, comma 629 che ha modificato l’art. 120, comma 2 del TUB, la quale vieta la capitalizzazione degli interessi…
Banche e illeciti prelievi
BANCHE – PRELIEVI ILLECITI – ANATOCISMO – COMMISSIONI MASSIMO SCOPERTO Il contenzioso tra banche e correntisti sembra essere veramente una “storia infinita” attesi, da un lato i molteplici interventi della giurisprudenza volti a riportare i rapporti contrattuali nell’ambito della legalità, dall’altro gli svariati interventi legislativi finalizzati a disciplinae la materia. Nulla di più ondivago e poco chiaro, comunque, del susseguirsi…