• tel. 011.59.36.55 \ 011.59.95.39
  • info@studiolegalericcio.it
Browsing Tag

‘interessi usura’

TRIBUNALE DI TORINO – Dott.ssa M. Massino, 10 maggio 2019 – Sentenza n. 2270/2019

TRIBUNALE DI TORINO – Dott.ssa M. Massino, 10 maggio 2019 – Sentenza n. 2270/2019

Con la sentenza in oggetto il Tribunale di Torino, in una causa patrocinata dal nostro studio legale, si è di nuovo pronunciato in ordine all’usurarietà dei finanziamenti con cessione del quinto dello stipendio per effetto della inclusione nel TEG dei costi relativi alla polizza CPI (Credit Protection Insurance). Il Tribunale ha ribadito la necessità di includere nel TEG le spese…

Read More
COMMISSIONI  MASSIMO SCOPERTO E USURA Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 16303 del 20 giugno 2018

COMMISSIONI MASSIMO SCOPERTO E USURA Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 16303 del 20 giugno 2018

In materia di conto corrente bancario, con la sentenza n. 16303 del 20 giugno 2018, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha risolto il conflitto giurisprudenziale tra la seconda sezione penale e la prima sezione civile della Cassazione in merito alla vexata quaestio della inclusione o meno delle CMS[1] nel calcolo del TEG, finalizzato alla verifica dell’eventuale usura degli…

Read More
MUTUI – FINANZIAMENTI – IL PREMIO DI ASSICURAZIONE PER IL RISCHIO FINANZIARIO DEVE ESSERE COMPUTATO AL FINE DELLA VERIFICA DELL’ USURARIETA’ DEL FINANZIAMENTO – Cassazione  Cassazione civile, sez. I, 16/04/2018,  n. 9298

MUTUI – FINANZIAMENTI – IL PREMIO DI ASSICURAZIONE PER IL RISCHIO FINANZIARIO DEVE ESSERE COMPUTATO AL FINE DELLA VERIFICA DELL’ USURARIETA’ DEL FINANZIAMENTO – Cassazione Cassazione civile, sez. I, 16/04/2018, n. 9298

La Corte di Cassazione, con la senza in commento, si è nuovamente pronunciata favorevolmente rispetto alla tesi secondo cui il premio di assicurazione relativo alla polizza sottoscritta dal mutuatario a protezione del credito debba essere computato nel calcolo del TEG. La Corte di appello di Milano aveva confermato la sentenza con cui il Tribunale di Busto Arsizio aveva dichiarato la…

Read More
FINANZIAMENTO  CON CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO  E  USURA – Tribunale di Roma,  sez. IX  G.U. Vittorio Carlomagno del 12 giugno 2017

FINANZIAMENTO CON CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO E USURA – Tribunale di Roma, sez. IX G.U. Vittorio Carlomagno del 12 giugno 2017

Il Tribunale di Roma si è recentemente pronunciato in ordine alla metodologia di calcolo del TEG nei contratti di finanziamento con cessione del quinto dello stipendio, affermando che il costo delle polizze di assicurazione, fisiologicamente connesse al finanziamento, rientra tra gli oneri da conteggiare ai fini della verifica del rispetto del TSU (tasso soglia usura). Invero nulla di nuovo; le sentenze favorevoli…

Read More
MUTUI E FINANZIAMENTI Rimborso degli oneri anticipati  e dei costi assicurativi in caso di estinzione anticipata del contratto

MUTUI E FINANZIAMENTI Rimborso degli oneri anticipati e dei costi assicurativi in caso di estinzione anticipata del contratto

Rimborso oneri anticipati mutui e finanziamenti In caso di estinzione anticipata di un finanziamento, sia che si tratti di credito al consumo, che di finanziamento con garanzia del quinto dello stipendio, come di mutuo ipotecario, al consumatore devono sere rimborsati per la parte non maturata i  costi sostenuti ed anticipati al momento della erogazione del finanziamento. I principio si applica…

Read More
MUTUO – Usura – Corte di Appello di Roma, n. 4323,  7 luglio 2016

MUTUO – Usura – Corte di Appello di Roma, n. 4323, 7 luglio 2016

La sentenza della Corte di Appello di Roma in commento, relativa all’applicabilità dei tassi soglia d’usura agli interessi moratori, si pone nel solco delle decisione sfavorevoli alle banche. Si tratta di una decisione sicuramente di rilievo, sia per l’importanza del foro di provenienza, sia in quanto perviene dal giudice dell’impugnazione. Gli argomenti giuridici alla base della decisione non sono nuovi…

Read More
DERIVATI SWAP – Nullità – Corte di Appello di Torino, 22 aprile 2016

DERIVATI SWAP – Nullità – Corte di Appello di Torino, 22 aprile 2016

DERIVATI SWAP  La decisione della Corte di Appello di Torino in commento è destinata ad avere un rilevante seguito in quanto chiarisce quali siano i principi giuridici ai quali occorre fare riferimento al fine di valutare la liceità e la validità di un prodotto derivato swap. E’ da osservare in punto che la giurisprudenza di primo grado del Tribunale torinese…

Read More
NULLITA’ DEL FINANZIAMENTO PER OMESSA INDICAZIONE DELL ISC / TAEG

NULLITA’ DEL FINANZIAMENTO PER OMESSA INDICAZIONE DELL ISC / TAEG

In base alle norme sulla trasparenza bancaria gli intermediari finanziari devono indicare ai clienti, consumatori o no, il costo complessivo del finanziamento. attraverso l’inserimento nei contratti di un indicatore di costi, espresso con l’acronimo l’ISC o  TAEG (quest’ultimo relativo al credito al consumo). Il D.M. 8 luglio 1992 ha stabilito con quali modalità debba essere calcolato il TAEG [1]. L’omessa…

Read More

BANCHE, COME DIFENDERSI (ANATOCISMO E USURA)

  lo  Studio Legale Riccio si occupa da tempo di contenzioso bancario e finanziario nell’ interesse dei consumatori e delle aziende vittime di usura o di altre prassi contrattuali illecite. Le principali anomalie contrattuali oggetto di approfondimento e successivo contenzioso sono l’USURA,  l’ANATOCISMO degli interessi, i vizi di TRASPARENZA contrattuale, tali criticità possono riguardare : Mutui – Leasing Finanziamenti per…

Read More