• tel. 011.59.36.55 \ 011.59.95.39
  • info@studiolegalericcio.it
Browsing Tag

‘interessi usura banche anatocismo’

TRIBUNALE DI TORINO – Dott.ssa M. Massino, 10 maggio 2019 – Sentenza n. 2270/2019

TRIBUNALE DI TORINO – Dott.ssa M. Massino, 10 maggio 2019 – Sentenza n. 2270/2019

Con la sentenza in oggetto il Tribunale di Torino, in una causa patrocinata dal nostro studio legale, si è di nuovo pronunciato in ordine all’usurarietà dei finanziamenti con cessione del quinto dello stipendio per effetto della inclusione nel TEG dei costi relativi alla polizza CPI (Credit Protection Insurance). Il Tribunale ha ribadito la necessità di includere nel TEG le spese…

Read More
TAEG ERRATO PER MANCATO INSERIMENTO DEGLI ONERI ASSICURATIVI  – RICALCOLO INTERESSI AL TASSO BOT – Decisione dell’  ABF Collegio di Torino n. 25092/18 del  28/11/2018 (Ricorso presentato dallo Studio  Legale  Riccio)

TAEG ERRATO PER MANCATO INSERIMENTO DEGLI ONERI ASSICURATIVI – RICALCOLO INTERESSI AL TASSO BOT – Decisione dell’ ABF Collegio di Torino n. 25092/18 del 28/11/2018 (Ricorso presentato dallo Studio Legale Riccio)

Con la decisione in epigrafe l’Arbitro Bancario Finanziario, Collegio di Torino, ha accolto il ricorso di un consumatore il quale contestava all’intermediario finanziario la circostanza che il TAEG indicato nel contratto di finanziamento fosse errato. L’indicatore di costo del contratto era infatti sottostimato a causa della mancata inclusione dei costi sostenuti per la copertura assicurativa del credito contestualmente stipulata ….

Read More
USURA FINANZIAMENTI – Computo nel TEG del premio assicurativo Credit Protection Insurance

USURA FINANZIAMENTI – Computo nel TEG del premio assicurativo Credit Protection Insurance

Tribunale di Torino del  24 Aprile 2018. G.U. Miglietta La sentenza in commento, recentemente  pubblicata online da Il Caso.it, offre l’opportunità di  approfondire alcuni aspetti relativi alla metodologia di accertamento dell’usura nei contratti di finanziamento. Si richiama in argomento  l’articolo pubblicato sul nostro sito in data 13/08/2013 (MUTUI – FINANZIAMENTI – IL PREMIO DI ASSICURAZIONE PER IL RISCHIO FINANZIARIO DEVE…

Read More
COMMISSIONI  MASSIMO SCOPERTO E USURA Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 16303 del 20 giugno 2018

COMMISSIONI MASSIMO SCOPERTO E USURA Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 16303 del 20 giugno 2018

In materia di conto corrente bancario, con la sentenza n. 16303 del 20 giugno 2018, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha risolto il conflitto giurisprudenziale tra la seconda sezione penale e la prima sezione civile della Cassazione in merito alla vexata quaestio della inclusione o meno delle CMS[1] nel calcolo del TEG, finalizzato alla verifica dell’eventuale usura degli…

Read More
Contratti di finanziamento – Consumatori  – TAEG errato – Nullità interessi – ABF Collegio di Coordinamento 8 giugno 2018 n. 12832

Contratti di finanziamento – Consumatori – TAEG errato – Nullità interessi – ABF Collegio di Coordinamento 8 giugno 2018 n. 12832

Il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario e Finanziario è tornato a pronunciarsi sul tema dell’onere di trasparenza dei costi del contratto di finanziamento, il cui mancato assolvimento da parte degli intermediari finanziari comporta  l’applicazione dell’art. dell’art. 125-bis, co. 6 e 7 del TUB, ovvero il ricalcolo, a favore del cliente, degli interessi al tasso dei Buoni Ordinari del Tesoro. Nel…

Read More
MUTUI – FINANZIAMENTI – IL PREMIO DI ASSICURAZIONE PER IL RISCHIO FINANZIARIO DEVE ESSERE COMPUTATO AL FINE DELLA VERIFICA DELL’ USURARIETA’ DEL FINANZIAMENTO – Cassazione  Cassazione civile, sez. I, 16/04/2018,  n. 9298

MUTUI – FINANZIAMENTI – IL PREMIO DI ASSICURAZIONE PER IL RISCHIO FINANZIARIO DEVE ESSERE COMPUTATO AL FINE DELLA VERIFICA DELL’ USURARIETA’ DEL FINANZIAMENTO – Cassazione Cassazione civile, sez. I, 16/04/2018, n. 9298

La Corte di Cassazione, con la senza in commento, si è nuovamente pronunciata favorevolmente rispetto alla tesi secondo cui il premio di assicurazione relativo alla polizza sottoscritta dal mutuatario a protezione del credito debba essere computato nel calcolo del TEG. La Corte di appello di Milano aveva confermato la sentenza con cui il Tribunale di Busto Arsizio aveva dichiarato la…

Read More
CONTO CORRENTE BANCARIO – AZIONE DI RIPETIZIONE DELL’INDEBITO DA PARTE DEL CLIENTE ED ECCEZIONE DI PRESCRIZIONE DELLA BANCA  -Cassazione civile, sez. VI, 07 Settembre 2017, n. 20933

CONTO CORRENTE BANCARIO – AZIONE DI RIPETIZIONE DELL’INDEBITO DA PARTE DEL CLIENTE ED ECCEZIONE DI PRESCRIZIONE DELLA BANCA -Cassazione civile, sez. VI, 07 Settembre 2017, n. 20933

Con la sentenza in commento, seguita a breve dalla sentenza del 19 Settembre 2017 della Corte di Appello di Milano, la Corte di  Corte di Cassazione è tornata sull’argomento dell’eccezione di  prescrizione formulata in giudizio dalla banca al fine di paralizzare la richiesta ripetitoria avanzata dal correntista. Per comprendere il significato della sentenza  occorre avere chiaro quanto segue. Le Sezioni Unite…

Read More
FINANZIAMENTO  CON CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO  E  USURA – Tribunale di Roma,  sez. IX  G.U. Vittorio Carlomagno del 12 giugno 2017

FINANZIAMENTO CON CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO E USURA – Tribunale di Roma, sez. IX G.U. Vittorio Carlomagno del 12 giugno 2017

Il Tribunale di Roma si è recentemente pronunciato in ordine alla metodologia di calcolo del TEG nei contratti di finanziamento con cessione del quinto dello stipendio, affermando che il costo delle polizze di assicurazione, fisiologicamente connesse al finanziamento, rientra tra gli oneri da conteggiare ai fini della verifica del rispetto del TSU (tasso soglia usura). Invero nulla di nuovo; le sentenze favorevoli…

Read More
C.M.S.  e  TEG  Ordinanza di rimessione per rinvio alle Sezioni Unite della Cassazione  (Cass. Civ. Sez. I,  Ordinanza  15188/2017)

C.M.S. e TEG Ordinanza di rimessione per rinvio alle Sezioni Unite della Cassazione (Cass. Civ. Sez. I, Ordinanza 15188/2017)

In tema di inclusioni delle commissioni di massimo scoperto nella formula per il calcolo del TEG per il periodo anteriore al 2010, la Prima Sezione  Civile della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 15188 del 20 giugno 2017, ha rinviato al primo presidente il procedimento in esame per l’eventuale rimessione alle Sezioni Unite. Il ricorso avanti al giudice di legittimità…

Read More
MUTUI  – FINANZIAMENTI ,  USURA PER MANCATA INDICAZIONE NEL TEG DEI PREMI ASSICURATIVI  – Cass. civ., sez. I, 05 Aprile 2017, n. 8806. Est. Dolmetta

MUTUI – FINANZIAMENTI , USURA PER MANCATA INDICAZIONE NEL TEG DEI PREMI ASSICURATIVI – Cass. civ., sez. I, 05 Aprile 2017, n. 8806. Est. Dolmetta

Il costo delle polizze di assicurazione sottoscritte dal cliente in occasione della stipula di un contratto di finanziamento chirografario o ipotecario, a norma lella Legge 108/1996, dell’art. 644 C.P. e del TUB, assume particolare rilievo al fine della verifica della correttezza del TEG e dell’ISC (TAEG) contrattualmente indicato dall’istituto di credito. L’incidenza di detti costi rileva, dunque, sia per quanto…

Read More