In materia di mutui usurari la esigua giurisprudenza autunnale è sicuramente più favorevole alle banche. Con sentenza del 15 ottobre 2014, il Tribunale Venezia ha aderito a quella impostazione giurisprudenziale secondo cui, in presenza di superamento del tasso soglia da parte del solo tasso di interesse di mora, le conseguenze previste dall’art. 1815 C.C. non comportano la nullità di tutti gli…
- tel. 011.59.36.55 \ 011.59.95.39
- info@studiolegalericcio.it
‘interessi usura banche anatocismo’
USURA – Finanziamento quinto dello stipendio
FINANZIAMENTO QUINTO DELLO STIPENDIO La caratteristica principale del finanziamento con cessione del quinto dello stipendio è quella di offrire all’intermediario finanziario una doppia garanzia; da un lato la solvibilità del datore di lavoro del soggetto finanziato, dall’altro la copertura assicurativa del credito che garantisce la finanziaria in caso di morte di quest’ultimo o di interruzione del rapporto di lavoro ….
MUTUI USURARI Giurisprudenza estiva
L’estate ci ha portato nuove sentenze in materia di usura bancaria, relativamente al dibattuto argomento della modalità di calcolo degli interessi passivi, al fine della verifica del superamento del tasso soglia applicato dalle banche principalmente nei contratti di mutuo. La discussione, che prende origine dalla sentenza 350/2013, ha diviso avvocati, giuristi e giudici. La questione, posta in termini semplici,…
ANATOCISMO – Delibera CICR 9 FEBBRAIO 2000 – Dopo quasi 15 anni ancora incertezze e decisioni disomogenee della giurisprudenza di merito
Dalla lettura di alcune recenti sentenze di merito emerge che, a distanza di molti anni dalla delibera del CICR del 9 febbraio 2000, la giurisprudenza non ha raggiunto una uniforme linea interpretativa in ordine all’applicabilità dell’art.7. Come è noto l’art.25, comma 3 del D.Lgs 342/99 attribuiva al CICR la potestà di stabilire le modalità ed i temi di adeguamento delle…
E’ LA BANCA CHE DEVE PROVARE “CONTRATTUALMENTE” LA LEGITTIMITA’ DELLA CAPITALIZZAZIONE TRIMESTRALE DEGLI INTERESSI
Tribunale Roma 23 gennaio 2014 In caso di contestazione, da parte del correntista, della legittimità della capitalizzazione periodica degli interessi effettuata dalla banca sui saldi passivi a decorrere dal 2000, l’onere della prova di essersi attenuta alle prescrizioni della legge spetta alla banca. E’ pertanto la banca che deve produrre il contratto stipulato dopo l’entrata in vigore delle disposizioni del CICR,…
DECRETO INGIUNTIVO DELLA BANCA – CONTESTAZIONI DEL CORRENTISTA (sospensione dell’esecutorietà provvisoria del decreto)
Tribunale Ravenna 21 gennaio 2014 In caso di opposizione proposta dal correntista al decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo ottenuto dalla banca, qualora sia prodotta perizia econometrica che attesti la violazione della legge sull’usura (108/1996) e l’applicazione illegittima dell’anatocismo degli interessi, sussistono i gravi motivi di cui all’art. 649 CPC per la sospensione della provvisoria esecutività del decreto. Il Tribunale di Ravenna si allinea quindi al…
BANCHE, COME DIFENDERSI (ANATOCISMO E USURA)
lo Studio Legale Riccio si occupa da tempo di contenzioso bancario e finanziario nell’ interesse dei consumatori e delle aziende vittime di usura o di altre prassi contrattuali illecite. Le principali anomalie contrattuali oggetto di approfondimento e successivo contenzioso sono l’USURA, l’ANATOCISMO degli interessi, i vizi di TRASPARENZA contrattuale, tali criticità possono riguardare : Mutui – Leasing Finanziamenti per…