• tel. 011.59.36.55 \ 011.59.95.39
  • info@studiolegalericcio.it
Browsing Tag

‘Mutui’

MUTUI – RICONDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI DI MORA NELL’ALVEO DELLA LEGGE ANTIUSURA  – Ordinanza Corte Cass. del 2210/2019

MUTUI – RICONDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI DI MORA NELL’ALVEO DELLA LEGGE ANTIUSURA – Ordinanza Corte Cass. del 2210/2019

Con ordinanza del 2210/2019 la Prima sezione della Cassazione ha demandato al primo presidente della Corte stessa la valutazione della sussistenza dei presupposti per l’invio della causa alle Sezioni Unite, al fine dell’approfondimento della questione riguardante la riconducibilità degli interessi di mora nell’alveo della legge antiusura. In punto sussiste infatti divergenza in dottrina ed in giurisprudenza. Nel prospettare dette divergenze,…

Read More
TRIBUNALE DI TORINO – Dott.ssa M. Massino, 10 maggio 2019 – Sentenza n. 2270/2019

TRIBUNALE DI TORINO – Dott.ssa M. Massino, 10 maggio 2019 – Sentenza n. 2270/2019

Con la sentenza in oggetto il Tribunale di Torino, in una causa patrocinata dal nostro studio legale, si è di nuovo pronunciato in ordine all’usurarietà dei finanziamenti con cessione del quinto dello stipendio per effetto della inclusione nel TEG dei costi relativi alla polizza CPI (Credit Protection Insurance). Il Tribunale ha ribadito la necessità di includere nel TEG le spese…

Read More
MUTUI E FINANZIAMENTI Rimborso degli oneri anticipati  e dei costi assicurativi in caso di estinzione anticipata del contratto

MUTUI E FINANZIAMENTI Rimborso degli oneri anticipati e dei costi assicurativi in caso di estinzione anticipata del contratto

Rimborso oneri anticipati mutui e finanziamenti In caso di estinzione anticipata di un finanziamento, sia che si tratti di credito al consumo, che di finanziamento con garanzia del quinto dello stipendio, come di mutuo ipotecario, al consumatore devono sere rimborsati per la parte non maturata i  costi sostenuti ed anticipati al momento della erogazione del finanziamento. I principio si applica…

Read More
MUTUO – Usura – Corte di Appello di Roma, n. 4323,  7 luglio 2016

MUTUO – Usura – Corte di Appello di Roma, n. 4323, 7 luglio 2016

La sentenza della Corte di Appello di Roma in commento, relativa all’applicabilità dei tassi soglia d’usura agli interessi moratori, si pone nel solco delle decisione sfavorevoli alle banche. Si tratta di una decisione sicuramente di rilievo, sia per l’importanza del foro di provenienza, sia in quanto perviene dal giudice dell’impugnazione. Gli argomenti giuridici alla base della decisione non sono nuovi…

Read More
TAEG – ISC E ONERI ASSICURATIVI – RICALCOLO INTERESSI AL TASSO BOT – L’arbitro bancario da ancora ragione ai consumatori

TAEG – ISC E ONERI ASSICURATIVI – RICALCOLO INTERESSI AL TASSO BOT – L’arbitro bancario da ancora ragione ai consumatori

ABF – Collegio di Coordinamento decisione n.1430 del 13 febbraio 2016. L’ABF (Arbitro bancario finanziario) nella sua composizione apicale, ovvero il Collegio di Coordinamento, si è recentemente espresso a favore dei consumatori con riferimento alla fattispecie dell’erronea indicazione del TAEG trascritto dalla società finanziaria nel contratto. La disciplina normativa di riferimento è:  l’art.2, comma 3, lettera d) del D.M. Ministero del…

Read More
NULLITA’ DEL FINANZIAMENTO PER OMESSA INDICAZIONE DELL ISC / TAEG

NULLITA’ DEL FINANZIAMENTO PER OMESSA INDICAZIONE DELL ISC / TAEG

In base alle norme sulla trasparenza bancaria gli intermediari finanziari devono indicare ai clienti, consumatori o no, il costo complessivo del finanziamento. attraverso l’inserimento nei contratti di un indicatore di costi, espresso con l’acronimo l’ISC o  TAEG (quest’ultimo relativo al credito al consumo). Il D.M. 8 luglio 1992 ha stabilito con quali modalità debba essere calcolato il TAEG [1]. L’omessa…

Read More
USURA NEI MUTUI – Tribunale di Torino – Teoria della sommatoria del tasso degli interessi corrispettivi con quello dei moratori per il confronto con il tasso soglia

USURA NEI MUTUI – Tribunale di Torino – Teoria della sommatoria del tasso degli interessi corrispettivi con quello dei moratori per il confronto con il tasso soglia

Tribunale di Torino ordinanza 14 maggio 2015 In tema di mutuo, il Tribunale di Torino, con una inaspettata ordinanza istruttoria di “controtendenza”, si è pronunciato a favore del cumulo dei tassi corrispettivi e di mora al fine della verifica del superamento del tasso soglia d’usura. La vexata quaestio sembrava ormai superata, infatti in alcuni convegni tenutesi recentemente a Torino, avvocati…

Read More

MUTUI USURARI Giurisprudenza estiva

  L’estate ci ha portato nuove sentenze in materia di usura bancaria, relativamente al dibattuto argomento della modalità di calcolo degli interessi passivi, al fine della verifica del superamento del tasso soglia applicato dalle banche principalmente nei contratti di mutuo.              La discussione, che prende origine dalla sentenza 350/2013, ha diviso avvocati, giuristi e giudici. La questione, posta in termini semplici,…

Read More

MUTUI USURARI – Un dilemma non ancora risolto

  La sentenza della Cassazione n.350/2013, che si è pronunciata in materia di usura bancaria, con riferimenti ai contratti di mutuo, sin dalla sua pronuncia ha ingenerato un vero e proprio dissidio giurisprudenziale sulla interpretazione della Legge 108/1996, la quale si era  prefissata lo scopo di delineare la disciplina dell’usura in chiave oggettiva secondo parametri predefiniti, ovvero attraverso la creazione,…

Read More

Mutui e usura

MUTUI  E  USURA   La sentenza 350/2013 della Prima Sezione delle Cassazione è particolarmente di attualità, anche in considerazione della risonanza della trasmissione televisiva delle Iene andata da poco in onda, che ne ha dato contezza ai telespettatori. La Cassazione ha infatti ribadito che la pattuizione, in un contratto di mutuo, di tassi superiori alla soglia massima prevista dalla legge…

Read More