In questi ultimi anni, per la determinazione del danno parentale, ovvero del danno morale-esistenziale patito dai congiunti della vittima di un evento letale verificatosi per fatto e colpa di un terzo, sono stati utilizzati dalle corti di merito due sistemi di calcolo: quello indicato dalle Tabelle di Milano, che prevedeva una forbice di valori minimi e massimi, e quello delle…
- tel. 011.59.36.55 \ 011.59.95.39
- info@studiolegalericcio.it
‘responsabilità medica’
IL DANNO PARENTALE DA PERDITA DEL FETO E DA DECESSO DEL NEONATO – Responsabilità ospedaliera -Profili risarcitori
Quali sono le differenze in senso giuridico tra la perdita del feto e il decesso del neonato. quali i diritti risarcitori dei genitori
LA CONCAUSA NELLA RESPONSABILITA’ CIVILE E MEDICA
LA CONCAUSA NELLA RESPONSABILITA’ CIVILE E MEDICA La figura giuridica del concorso causale (o concausa) riveste particolare importanza nell’ambito della responsabilità civile. La concausa è la causa che con altre ha concorso a determinare l’evento. Infatti un determinato evento, oggetto di disamina sotto il profilo della responsabilità dell’agente (colui che ha agito colposamente), può verificarsi per il concorso di diversi…
DANNO DA PERDITA DEL RAPPORTO PARENTALE ED ONERE DELLA PROVA Cassazione civile, sez. III, 17/01/2018, (ud. 25/10/2017, dep.17/01/2018), n. 907
La Corte di cassazione , con la sentenza in commetto, ha affermato il principio secondo, cui, nel caso di perdita del rapporto parentale, il danno in capo ai familiari superstiti non deve essere considerato in “re ipsa”, ovvero come sussistente in ogni caso a prescindere da qualsivoglia prova o allegazione. In questo senso, invero, per economia processuale, le corti territoriali…
RESPONSABILITA’ PENALE DEL MEDICO – Le sezioni Unite della Cassazione Penale si sono pronunciate in ordine all’interpretazione dell’art. 6 della recente Legge Gelli n.24/2017
In poco più di sei mesi dall’entrata in vigore della Legge Gelli n.24/2017, di riforma dell’assetto della responsabilità medica precedentemente disciplinato dalla Legge Balduzzi n. 189/2012, si è subito registrato un conflitto giurisprudenziale sull’interpretazione dell’art. 6 che ha introdotto nel codice penale l’art. 590 sexies: l quale recita: “Se i fatti di cui agli articoli 589 e 590 sono commessi…
RIFORMA DELLA RESPONSABILITA’ MEDICA – LEGGE 8 marzo 2017 n. 24 (Legge Gelli) – Testo normativo
LEGGE 8 marzo 2017 n. 24 (in Gazz. Uff., 17 marzo 2017, n. 64) Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge: Art. 1 Sicurezza…
MALASANITA’ – L’omessa acquisizione del consenso informato da parte del medico, rispetto ad una complicanza non remota, costituisce violazione dei doveri di informazione ed autonomo profilo di responsabilità professionale
Cassazione civile, sez. III, 20/05/2016, n. 10414 [1] La terza sezione della Cassazione è tornata recentemente sull’argomento del consenso informato nel campo della responsabilità medica, ribadendo l’autonoma risarcibilità del danno cagionato dalla mera mancata acquisizione del consenso informato del paziente in ordine all’esecuzione di un intervento chirurgico. Ciò a prescindere dall’esito positivo dell’intervento stesso. Il concetto espresso più volte da…
RESPOSABILITA’ MEDICA – CONSENSO INFORMATO – Profili generali e la sentenza Cass. civ., sez. III, sentenza 12 giugno 2015, n. 12205
Il consenso informato è la manifestazione della adesione “consapevole” al trattamento sanitario proposto dal medico; si tratta di un diritto che trova il suo fondamento nell’ art. 2 della Costituzione, il quale tutela i diritti fondamentali della persona, nonché negli artt. 13 e 32. Il primo garantisce l’inviolabilità della libertà personale, il secondo sancisce che nessuno può essere sottoposto a…
MALASANITA’ – Il concetto medico di “complicanza” non coincide con la figura giuridica della “causa non imputabile”
La Corte di Cassazione, in tema di responsabilità medica si è nuovamente pronunciata sul tema della complicanza; argomento più volte affrontato dagli Ermellini (Cass. III sez. 29 settembre 2009 n. 20806). Nella sentenza in commento la Suprema Corte ha inteso sottolineare che il concetto di complicanza, così come considerato in campo medico e medico legale, non può essere adottato in…
DANNO DA MORTE PROPRIA – Il no delle Sezioni Unite alla risarcibilità del danno da perdita della vita
La terza sezione della Cassazione Civile, con la sentenza n. 1361/2014, aveva dichiarato risarcibile agli eredi della vittima di omicidio colposo il danno da morte propria del loro congiunto. Ciò a prescindere dalla circostanza che l’evento morte fosse sopraggiunto a distanza di tempo dalle lesioni patite. La sentenza costituiva un autentico revirement rispetto all’orientamento della Cassazione, risalente alla nota…